• LingoScience IT Podcast

    #21 Gli attuali trattamenti per la balbuzie sono efficaci?

    Gli studi mostrano che il trattamento per la balbuzie può avere un effetto duraturo sia sulla fluenza verbale che sugli aspetti sociali, cognitivi ed emotivi. Quali sono però gli approcci terapeutici valutati come i più efficaci dai pazienti?

    Euler, H. A., Lange, B. P., Schröder, S., & Neumann, K. (2014). The effectiveness of stuttering treatments in Germany. Journal of fluency disorders, 39, 1-11.

    #20 Il modello gestuale non lineare: nuove prospettive per l’aprassia verbale

    Con l’aprassia verbale si perde l’abilità di coordinare correttamente gli organi articolatori. Il modello gestuale non lineare (NLG) vede le parole come fasci di gesti articolatori organizzati gerarchicamente e presuppone che alcuni schemi articolatori siano meno vulnerabili di altri. Questo approccio aiuta a identificare i fattori che garantiscono il successo articolatorio in caso di aprassia verbale.

    Ziegler, W., Lehner, K., Pfab, J., & Aichert, I. (2021). The nonlinear gestural model of speech apraxia: Clinical implications and applications. Aphasiology, 35(4), 462-484. doi: 10.1080/02687038.2020.1727839

    #19 Supportare i bambini significa supportare i genitori: Intervento precoce con i genitori di bambini late talker

    Circa la metà dei bambini parlatori tardivi sviluppa un disturbo primario del linguaggio. Soprattutto per questi bambini è importante un intervento precoce, ad esempio sotto forma di un programma per genitori. Per studiare gli effetti a medio e lungo termine di un programma di questo tipo, Kruythoff-Broekman et al. hanno condotto uno studio semi-sperimentale nei Paesi Bassi.

    Kruythoff-Broekman, A., Wiefferink, C., Rieffe, C., & Uilenburg, N. (2019). Parent-implemented early language intervention programme for late talkers: parental communicative behaviour change and child language outcomes at 3 and 4 years of age. International journal of language & communication disorders, 54(3), 451–464. https://doi.org/10.1111/1460-6984.1245.

    #18 Come si possono coinvolgere tutti? – Principi di comunicazione quotidiana nella terapia di gruppo

    Le terapie di gruppo per i pazienti con afasia sono una pratica comune. Non solo migliorano le competenze linguistiche dei pazienti, ma contribuiscono anche a migliorare le loro condizioni psicosociali. Centrale è dunque la gestione della partecipazione: come si può fare in modo che tutti i partecipanti prendano parte allo stesso modo a una situazione di conversazione, anche se sono colpiti in misura diversa dai loro sintomi afasici?

    Archer, B., Azios, J. H., Gulick, N., & Tetnowski, J. (2021). Facilitating participation in conversation groups for aphasia. Aphasiology, 35(6), 764-782.

    #17 Le disfagie sono sottodiagnosticate? – Il comportamento deglutitorio in adulti tra i 18 e i 65 anni

    Le disfagie sono sottodiagnosticate? I disturbi della deglutizione si presentano spesso in seguito ad ictus o demenza. Leslie e Smithard hanno analizzato la prevalenza delle disfagie in adulti tra i 18 e i 65 anni tramite questionario e sono giunti a risultati entusiasmanti.

    Leslie, P., & Smithard, D. G. (2021). Is dysphagia under diagnosed or is normal swallowing more variable than we think? Reported swallowing problems in people aged 18–65 years. Dysphagia, 36, 910-918.