• LingoScience IT

    #03 Disartria: lieve disturbo, importanti conseguenze

    Questo studio ha analizzato il conversational entrainment in caso di disartria: risulta deficitario anche quando la gravità della disartria è di lieve entità. Ciò ha a importanti conseguenze sul successo comunicativo nella quotidianità.

    Borrie, S. A., Barrett, T. S., Liss, J. M., & Berisha, V. (2020). Sync pending:  Characterizing conversational entrainment in dysarthria using a multidimensional, clinically-informed approach. Journal of Speech, Language, and Hearing Research, 63(1), 83–94.

    #02 Allenare i muscoli respiratori: una nuova terapia per la Disfagia?

    L’allenamento combinato dei muscoli inspiratori ed espiratori di sei settimane condotto in questo studio, non ha potuto dimostrare alcun effetto positivo sulla forza dei muscoli espiratori, sulla deglutizione o sulla qualità della voce. Questo studio spiega anche perché sia comunque sensato integrare il training respiratorio nella terapia della disfagia.

    Liaw MY, Hsu CH, Leong CP, Liao CY, Wang LY, Lu CH, Lin MC. Respiratory muscle training in stroke patients with respiratory muscle weakness, dysphagia, and dysarthria – a prospective randomized trial. Medicine 2020;99:10(e19337).

    #01 Terapia dell’Afasia: più è, meglio è!

    Questo studio è stato uno dei primi ad interrogarsi sulla giusta quantità di terapia in caso di afasia: un trattamento intensivo per un breve periodo di tempo è risultato più efficace rispetto ad un trattamento meno intensivo, ma della durata di più settimane.

    Bhogal, S. K., Teasell, R. W., Foley, N. C., & Speechley, M. R. (2003). Rehabilitation of aphasia: more is better. Topics in Stroke Rehabilitation, 10(2), 66-76.